Azienda Agricola U' Zappunaru industria casearia Messina: l’azienda
Nelle splendide campagne di una Sicilia incontaminata sorge
l’Azienda Agricola U' Zappunaru . Tra le colline messinesi, grazie a un
personale sempre disponibile, si avrà l’occasione di conoscere e aderire a un
uso consapevole del territorio, di scoprire o riscoprire l’identità territoriale attraverso i prodotti della tradizione. Il cliente porta a casa solo prodotti
sostenibili, che costano meno perché a km 0, freschi e di stagione. L’industria
casearia Messina è il luogo ideale dove trascorrere con amici e familiari
le vacanze, pernottando nelle camere dell’agriturismo e scegliendo dal
menù del ristorante i prelibati piatti della cucina siciliana.
Azienda Agricola U' Zappunaru industria casearia Messina: i servizi
Esplorare il territorio incontaminato della Sicilia, gustare
le tipicità del territorio prodotte nel rispetto dell’ambiente e delle
tradizioni, sono alcune delle opportunità messe in campo dall’Azienda Agricola U' Zappunaru. In un terreno di
circa otto ettari, il cliente potrà scegliere di pernottare in una delle 5
camere dell’agriturismo, gustare le tipicità prodotte presso il ristorante, prenotare una visita guidata
all’interno della struttura. Anche le scuole possono far visita all’azienda,
il personale si occupa di organizzare gite indimenticabili a contatto con la natura.
Azienda Agricola U' Zappunaru industria casearia Messina: un personale
sempre disponibile
Il personale è sempre disponibile a offrire al visitatore
tutte le informazioni necessarie a conoscere il territorio e i suoi prodotti. Punto di forza del team è la capacità di infondere nel
visitatore l’amore per un allevamento e una coltivazione ecosostenibili, in
grado di preservare la tradizione nel rispetto per la salute dell’uomo e
dell’ambiente. La profonda conoscenza del territorio e la capacità di saperlo
valorizzare permettono all’azienda di offrire un servizio a 360°.
Azienda Agricola U' Zappunaru industria casearia Messina: l’importanza
del turismo rurale
Orientarsi verso il turismo rurale significa porre una particolare
attenzione al fascino della natura e creare un rapporto
all’insegna del rispetto e dell’equilibrio con il territorio. Il personale
dell’industria casearia Messina permette di conoscere come vengono impiegate le risorse del territorio, preservando la
tradizione, i processi ecologici e la diversità biologica. Il cliente che sceglie un turismo rurale contribuisce con l’azienda a promuovere la produzione locale e
a tessere un forte legame con la cultura messinese, ricca di gusti e sapori che
hanno portato l’enogastronomia siciliana a conquistare il palato di tutto il
mondo.
Azienda Agricola U' Zappunaru industria casearia Messina: la qualità dei
prodotti a km 0
La carne, il latte, i formaggi, il miele e l’olio d’oliva
sono alcuni dei prodotti che l’azienda realizza e che racchiudono la genuinità del territorio siciliano. Il cliente che visita l’industria casearia Messina gusterà solo
prodotti di stagione. Il personale
dell’azienda non utilizza sostanze chimiche o pesticidi per cla coltivazione e l'allevamento. Tutti i prodotti sono a km 0, dunque sono sani, biologici e con un impatto ambientale minimo.
Azienda Agricola U' Zappunaru industria casearia Messina: un visitatore
soddisfatto
La scelta di acquistare o gustare i prodotti a km 0 dell’industria casearia Messina significa
puntare alla qualità e genuinità. Il visitatore potrà non solo
conoscere e valutare i prodotti, ma anche verificare l’affidabilità e
l’eccellenza del personale che mette la propria esperienza e professionalità in
ogni fase del processo produttivo: dalla produzione alla trasformazione, dalla
conservazione al consumo. In questo modo al cliente è offerta la possibilità di andare oltre l’etichetta, la cui leggibilità non sempre è
accessibile. Per maggiori informazioni
visitare il sito www.industriacasearia.messina.it
Azienda Agricola U' Zappunaru industria casearia Messina: il territorio
Ogni ospite rimane affascinato dalla natura rigogliosa
del terreno di otto ettari, dove sorge l’industria
casearia Messina, situata tra i
colli che sovrastano la città di Messina esposti alle frequenti brezze del
mare Ionio e Tirreno. L’agriturismo e caseificio è il luogo ideale dove sostare
dopo un’escursione tra i vicoli della città ricca di storia e monumenti
affascinanti, come il Museo del Tesoro del Duomo, la Basilica Cattedrale
Protometropolitana o la Galleria Vittorio Emanuele III.
Azienda Agricola U' Zappunaru industria casearia Messina: produzione di formaggi
Presso l’azienda il visitatore può gustare i pregiati prodotti
caseari realizzati con il latte dei bovini, ovini e asini dell’industria casearia Messina. In particolare l’azienda produce
pecorini e formaggi a pasta filata. I profumi e gli aromi del territorio
sono racchiusi in ogni prodotto caseario, grazie a un’alimentazione a base
di bacche, ghiande e tuberi locali. Se il visitatore decide di fermarsi presso il
ristorante dell’agriturismo ha occasione di conoscere i sapori tipici di questa terra, trasformati secondo la tradizione.
Azienda Agricola U' Zappunaru industria casearia Messina: la fattoria
didattica
È il luogo di apprendimento per eccellenza: presso la
fattoria didattica dell’Azienda Agricola U' Zappunaru i bambini potranno entrare in contatto con il
mondo produttivo per scoprire l’origine dei piatti prelibati che gustano in
famiglia o nella mensa scolastica. Il personale, cortese e qualificato, organizzerà
laboratori e attività ludico ricreative per far conoscere i ritmi della natura
e il mestiere di chi lavora per salvaguardare le tipicità
del territorio e la salute dell’ambiente.
Azienda Agricola U' Zappunaru industria casearia Messina: la vendita diretta
La scelta di aprire le porte della fattoria dà l’occasione
al visitatore dell’Azienda Agricola U' Zappunaru di
scoprire la genuinità dei prodotti agroalimentari e di allevamento.
La vendita diretta dei prodotti agricoli e di allevamento dell’azienda è la
strada da percorrere per creare un rapporto con i visitatori e proteggere l’ambiente, tutelando le tipicità del territorio e consentendo il giusto riconoscimento a chi lavora con passione.
Azienda Agricola U' Zappunaru industria casearia Messina: produzione di
carne e latte
Presso la fattoria il cliente ha l’occasione di assistere
alle diverse fasi di allevamento e trasformazione di prodotti come carne e
latte. L’azienda alleva in particolare bovini, ovini, cavalli e asini secondo i
metodi tradizionali e tipici del territorio siciliano. Il colore, il sapore e
il profumo delle carni che il visitatore e cliente potranno acquistare e
gustare sono frutto della scelta di un’alimentazione sana e un allevamento allo stato brado. Anche i prodotti caseari hanno un sapore deciso
che conquista al primo boccone e sono la ragione del successo dell’azienda.
Azienda Agricola U' Zappunaru industria casearia Messina: dal produttore
al consumatore
L’acquisto di prodotti a km 0 permette al consumatore di
creare un rapporto di fiducia direttamente con chi ha prodotto il miele, la
ricotta o gli altri prodotti tipici. Il cliente ha l’occasione di testarne la qualità: dalla carne ai prodotti
caseari, dall’olio d’oliva al miele, presso l’industria casearia Messina è possibile lasciarsi guidare dallo staff alla scoperta dei segreti della produzione e dei sapori autentici di queste specialità.
Azienda Agricola U' Zappunaru industria casearia Messina: visite guidate
Le attività previste per il visitatore,
organizzate dal personale esperto e cortese dell’industria casearia Messina, permettono di promuovere un consumo consapevole, un utilizzo delle materie prime rispettoso dell'ambiente e delle tradizioni. Le attività informative e educative sono personalizzabili, pensate in
modo da rendere partecipe il visitatore delle tipicità del territorio messinese.
Azienda Agricola U' Zappunaru industria casearia Messina: per
conoscere e gustare il territorio
Una visita all’azienda, un tour nel cuore del
territorio siciliano, sono l’ideale per bambini e ragazzi di ogni età. Il
personale esperto e professionale organizza gite tra i campi,
dove i ragazzi potranno apprendere il processo di crescita e sviluppo dei
prodotti agricoli, osservare con i propri occhi come l’imprevedibilità del
clima può condizionare la maturazione, la qualità e quantità dei prodotti, e
soprattutto scoprire che non sempre un frutto dall’aspetto poco gradevole è da
scartare. Per gli insegnanti la gita sarà un valido supporto per valorizzare una dieta equilibrata, sana e nutriente.